I.M.U. - Imposta Municipale Propria
L'Imposta Municipale Propria è un'imposta patrimoniale ed ha come presupposto il possesso di immobili nel territorio comunale a qualsiasi uso destinati e di qualunque natura.
L'imposta è dovuta dai soggetto passivi per anni solari.
La liquidazione ed il versamento avviene in autoliquidazione in n. 2 rate aventi scadenza 16 giugno e 16 dicembre di ciascun anno
Requisiti
-Costi
-Normativa
Articoli 8 e 9 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 e successive modifice ed integrazioni
Articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 convertito con modificazioni con la Legge 22 dicembre n. 214 e successive modifiche ed integrazioni.
Art 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio dello Stato per l'anno 2020) reca la disciplina della nuova IMU che ha previsto l'accormanento di IMU e TASI, con conseguente sopressione di tale ultimo tributo.
Documenti da presentare
Dichiarazione secondo il modello misteriale di cui al decreto legislativo n.23 del 14 ,arzo 2011, art.9 comma 6.
La dichiarazione ha validità anche per gli anni successivi se non si verificano modificazione dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Termini per la presentazione
La dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.Incaricato
Angela BoeTempi complessivi
-Termini e modalità di ricorso
Contro l'avviso di accertamento, il provvedimento che irroga le sanzioni,il provvedimento che respinge l'istanza di rimboroso, può essere proposto ricorso secondo le disposizioni dicui al d.lgs 546/92 e ss.mm.ii.
Note
Non si procede al versamento nè al rimborso dell'imposta, se questa complessivamente, è inferiore a ¤ 12,00
In caso di versamento erroneamente eseguito a comune diverso da quello di Orosei, il contribuente:
- deve darne comunicazione, entro 2 anni dall'errato versamento, al Funzionario Responsabile della gestione dell'imposta al fine di considerare lo stesso tempestivamente eseguito (Cap.2,art.17,comma 9);
- Può dare comunicazione dell'errato versamento, al comune diverso da quello destinatario, affinchè lo stesso provveda ad attivare le procedure più idonee per il riversamento al comune di Orosei delle somme indebitamente percepite.
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Finanziari |
---|---|
Indirizzo: | Via Santa Veronica 5 - 08028 Orosei |
Telefono: | 07840996925 078499624 0784996926 0784996927 |
Fax: | - |
Email: | ragioneria.farris@comuneorosei.it ragioneria.mastio@comuneorosei.it economato@comuneorosei.it antonella.basile@comuneorosei.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneorosei.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.